10 ragioni per fare volontariato
Il volontariato fa bene sia a chi riceve l’aiuto, sia a chi lo offre. Vi sono tantissimi motivi per dedicarsi ad attività di questo tipo: esperienze che coinvolgono sotto vari punti di vista, e che arricchiscono in misura notevole la mente e l’animo. Scopri quali sono le principali ragioni per cui fare volontariato!
1 – Il volontariato unisce le persone
Per cominciare, chi intraprende questa strada rafforza il proprio legame con le altre persone. Non solo perché ci si avvicina alla comunità, ma anche perché così è più facile trovare nuovi amici.
2 – Apprendere attraverso il volontariato
I volontari, a detta di tutti, imparano molto. Ci riferiamo alla gestione di situazioni delicate e potenzialmente difficili, nonché alla comprensione di valori fondamentali: si diventa più abili e rapidi sul lavoro, più sensibili, più attenti alle esigenze degli altri.
3 – Un utilizzo ottimale delle risorse
Un enorme vantaggio del volontariato è il seguente: si risparmiano risorse, proprio grazie al prezioso supporto fornito dai volontari. Di conseguenza, una maggiore quantità di denaro può essere investita nei miglioramenti locali, che riguardino le infrastrutture, gli spazi verdi, le scuole ecc.
4 – Il volontariato come ricompensa
La Mental Health Foundation ci trasmette un dato interessante: fare volontariato riduce l’ansia e lo stress, e dunque influisce in positivo sulla salute degli individui. Ciò vale tanto a livello fisico quanto sotto l’aspetto psicologico.
5 – Dare sostegno al prossimo è divertente!
I volontari non si limitano ad aiutare chi ha bisogno, ma… si divertono! Infatti stringono relazioni con gli altri partecipanti al progetto, svolgono compiti e incarichi diversi dal solito, trascorrono tempo di qualità in compagnia. Senza dimenticare che il loro impegno è per una giusta causa, il che li fa star bene con sé stessi.
6 – L’esperienza professionale
Il volontariato è fonte di esperienza professionale. Anche se non pagato, si tratta pur sempre di un lavoro da inserire nel CV.
Non di rado a un colloquio si richiedono competenze come il problem solving, la propensione al team-work, l’orientamento all’ascolto e alla leadership. Tutto ciò si acquista spesso tramite attività di volontariato!
7 – Un modo di favorire la crescita personale
I volontari vanno incontro a un’autentica crescita interiore, oltre che a un incremento dell’autostima. Tante persone timide, già dopo i primi mesi, si sentono più sicure di sé, consapevoli delle proprie capacità, finalmente a proprio agio con la folla.
8 – Volontariato ed empatia
È chiaro che il volontariato determini un aumento dell’empatia. Trovarsi in certi contesti, anche molto complessi, significa viverli, comprenderli, immergersi in altre realtà, cogliere sfumature differenti.
9 – I bisogni della comunità
Come già abbiamo detto, il volontariato avvicina alla comunità. Di questa si conoscono le necessità e le esigenze primarie, per soddisfare le quali si apprendono nuovi strumenti.
10 – Un mezzo per assimilare la responsabilità civica
Infine, il volontariato insegna la responsabilità civica. Ci si informa sui diritti e sui doveri, sugli obblighi e sulle regole. Come afferma Sebag Montefiore, un’esperienza del genere permette di sviluppare numerose abilità ed è vantaggiosa per tutti!
Articolo scritto da

- Giornalista pubblicista, web writer freelance e fondatrice del sito bruwriter.it, ho conseguito nel 2004 la laurea in Scienze della Comunicazione. Nutro una profonda passione per i libri, per il web e per tutto ciò che è “social”. Ritengo che i contenuti di qualità siano l’arma vincente per fidelizzare i lettori e battere i competitors.
Tutti gli articoli dell'autore
Blog2021.01.0710 ragioni per fare volontariato