Paese dell’Acqua

  • Canali Social

Panoramica

  • Progetti pubblicati 0
  • Causa Ambiente

Descrizione

PREMESSA

L’associazione si costituisce a Dicembre del 2015 e nasce sull’esperienza sviluppata a Sassinoro, piccolo centro della Provincia di Benevento, ricco di sorgenti e fontane pubbliche, nel quale, dal 2008 si istituisce e organizza un evento per conto del Comune, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, dal nome “SASSINORO PAESE DELL’ACQUA” sul tema delle risorse idriche.

Nasce dunque successivamente l’esigenza di costituire un identita’ indipendente capace di parlare un linguaggio innovativo partendo da una risorsa straordinaria come l’acqua, per lo sviluppo dei territori interni dai quali la stessa risorsa molto spesso dipende.

CRONISTORIA

Sassinoro paese dell’Acqua, parte in sordina, si svolge nelle prime due edizioni nell’aula consiliare del Comune  con la partecipazione di pochi interessati e con ospiti a carattere territoriale. Dal 2010 la manifestazione prende corpo grazie anche al patrocinio della Provincia di Benevento, entra nella programmazione scolastica dell’istituto comprensivo e aumenta sensibilmente la partecipazione regionale, ma anche quella nazionale che nel 2015 si concretizza attraverso il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Attraverso convegni, workshop, laboratori, si e’ cercato di aumentare ad ogni nuova edizione la vocazione formativa e culturale dei partecipanti, ponendo tale risorsa in primo piano, come motivo di sostegno e sviluppo per le generazioni future e per tutti coloro (Enti pubblici, privati o singoli cittadini) che hanno tra i loro obiettivi, la tutela, la promozione e la salvaguardia del territorio e il concetto di bene comune.

OBIETTIVI

L’associazione che opera principalmente nella Provincia di Benevento, si pone l’obiettivo di trattare il tema senza limiti temporali, ne confini amministrativi, creando una rete nazionale e internazionale capace di raccogliere buone pratiche, rendendo pubblico il lavoro svolto al fine di sviluppare un dibattito in grado di affrontare alla pari innovazione sociale e sviluppo, con l’auspicio che attraverso le esperienze generate si creino le condizioni per dare avere una ricaduta economica territoriale incardinata sul turismo ambientale di prossimità.

LA RETE

La rete nazionale e internazionale dei“Paesi dell’Acqua” proposta attraverso un protocollo d’intesa ,rende i territori protagonisti del dibattito culturale e politico. sviluppa una visione «di rete» che mira a garantire la sostenibilità ambientale degli interventi amministrativi, aumentando sensibilita’ e consapevolezza dell’opinione pubblica. Contribuisce, quindi, a pensare alla gestione delle risorse idriche, e più in generale quello della tutela delle risorse naturali, come un problema non settoriale ma globale al quale dare risposte concrete attraverso lo scambio di buone pratiche e processi virtuosi. Numerose le adesioni pervenute fino ad oggi da parte di Enti pubblici e organizzazioni della società civile dalla Regione Campania, a livello Nazionale e internazionale. L’elenco degli aderenti e’ consultabile sul sito dell’associazione alla pagina  👉https://www.paesedellacqua.it/pda-network/

 

 

 

ATTIVITA’e PARTECIPAZIONI

 

  • Dal 2015 al 2017, L’associazione cura l’organizzazione dell’evento di cultura ambientale “Sassinoro Paese dell’acqua” strutturato mediamente su tre giorni con proposte di diverso tipo come i laboratori ambientali per i bambini di ogni età e gli adulti con workshop seminari e dibattiti sul tema della tutela e della salvaguardia delle risorse idriche e non solo, oltre a performance multidisciplinari che richiamavano il tema.

👉https://fb.watch/5bxnJGybi5/👈

  • Lo stesso evento, nel 2018 e 2019, si sviluppa in “Paesi dell’Acqua” di cultura ambientale itinerante nei Comuni della Valle del Tammaro in provincia di Benevento

👉 https://www.paesedellacqua.it/edizioni-precedenti/👈

  • Proposte laboratori per il monitoraggio dei corpi fluviali seguendo l’indice di funzionalità fluviale (IFF) dal 2015 al 2019 in alcuni tratti del Fiume Tammaro e del Torrente Sassinora nel Comune di Sassinoro
  • Progetto “DIFF” – digitalizzazione del monitoraggio dei corpi fluviali
  • Dal 2019 Costituisce la rete nazionale e internazionale “PAESI DELL’ACQUA” PDA Network, composta da Enti pubblici e organizzazioni della società civile.

👉https://www.paesedellacqua.it/pda-network/

  • Progetto di marchio d’area “La Linea dell’acqua” in collaborazione con Bhumi ceramiche – Forino (AV)
  • Sul modello di Paese dell’acqua, l’associazione co organizza insieme ad altre associazioni di varia natura e con l’amministrazione Comunale di Santorso(VI), “Santorso paese dell’acqua” evento sul tema delle risorse idriche nell’alto Vicentino che si ripetera’ l’anno successivo con l’evento “Acque Comuni” con il coinvolgimento di otto Comuni della provincia di Vicenza compreso l’omonimo capoluogo.

Stesse dinamiche anche in Liguria dove l’associazione partecipa e co organizza l’evento “S’Giulia di Lavagna Paese dell’Acqua” a Lavagna (GE) nel Golfo del Tigullio.

  • Nell’estate del 2018 e del 2019 Paese dell’Acqua 2018 coinvolge i comuni limitrofi e diventa evento territoriale itinerante, con la partecipazione di 8 Comuni della Provincia di Benevento oltre allo stesso Ente Provinciale. Il programma di eventi si e’ svolto in ciascuno dei Comuni coinvolti che ha ospitato cosi’ uno degli appuntamenti previsti in calendario.
  • Per l’istituto comprensivo E.De Filippo di Morcone BN l’associazione ha sempre proposto e realizzato una serie di laboratori e progettualità che prevedevano una parte di lavoro in classe e una parte sul “campo”:

Progetto adottiamo il fiume 2017 – scuola primaria e secondaria

Progetto di educazione ambientale – il bosco dei bambini 2018

Laboratori ambientali – Adottiamo la sorgente 2019

  • Organizzatori sessione “acqua bene comune” assemblea nazionale Attuare la costituzione del Vicepresidente emerito della corte costituzionale Paolo Maddalena – Napoli 30 settembre/1 ottobre 2017
  • Nel 2019 organizza “SOStenibilità” serie webinar in diretta sui canali social di approfondimento su temi di politica ambientale, cambiamenti climatici e digitalizzazione con numerosi ospiti di rilievo, tra cui Luca Mercalli, Ugo Mattei L’onorevole Enrico Borghi, Alfonso Pecoraro Scanio.

👉 https://fb.watch/5bxihVOzbp/👈

  • Nel 2019 organizza il primo “congresso” nazionale e internazionale della rete dei paesi dell’acqua su piattaforma digitale.
  • Il 22 marzo 2021, In concomitanza con Il World Water Day istituito dalle Nazioni Unite organizza un webinar con la rete dei paesi dell’acqua e numerosi ospiti esterni.
  • Molteplici gli inviti ad eventi pubblici in presenza e sul web per raccontare l’esperienza di Paese dell’Acqua. Ne segnaliamo di seguito alcune:

Festival “ LIMINARIA” 2016 Guardia Sanframondi – BN

Congresso Nazionale Sociologi per l’ambiente all’università di Salerno a Fisciano

Festival delle Geografie Levanto –Liguria 6/8 Aprile 2018 Intervento

Stati generali della montagna a Roccaraso organizzato a Luglio del 2019 organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

  • A Febbraio del 2016 e’ finalista nella categoria -Evento Sociale -World Water Day – 25/02/2016 – premio italive.it di Autostrade per l’Italia
  • Numerose le partnership istituzionali e di progetto e le collaborazioni:

Partner progetto sociale “Ribes” Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne 2018/2020

Partner sostenitore progetto “LIFE BEWARE” sulle soluzioni infrastrutturali e urbanistiche per il risparmio idrico nei Comuni di Santorso e Marano Vicentino (VI) 2015

Partner Osservatorio Gocce d’Acqua sulla gestione del servizio idrico integrato dal 2018

Protocollo d’intesa con UNCEM Nazionale – unioni comuni e comunità montane

Dal 2016 si formalizza la partnership con Sanitation and Water for All organizzazione mondiale che si occupa di diritto di accesso all’acqua e ai servizi igienici e sanitari di UNICEF

Dal 2018 il forum dello sviluppo sostenibile del Ministero dell’Ambiente accoglie la richiesta di iscrizione e inserisce l’associazione nel tavolo di lavoro “ educazione cultura e ambiente” per l’obiettivo n°6

Dal 2020 Protocollo d’intesa Green Building Council Italia associazione che aggrega a livello nazionale e internazionale le imprese edili che rispettano i criteri minimi ambientali, proponendo edilizia sostenibile.

Di recente, l’associazione paese dell’acqua e’ stata accolta nella Rete mondiale dei musei dell’acqua UNESCO – https://www.watermuseums.net/

Nel 2021 partecipa al processo di costituzione del comitato promotore della rete nazionale dei beni Comuni promosso dal Comitato beni pubblici e comuni Rodotà con piu’ di130 organizzazioni del terzo settore

Scarica il contenuto!