Fondazione Exodus Onlus

  • Canali Social

Panoramica

  • Progetti pubblicati 0
  • Causa Altro

Descrizione

Exodus nasce nel 1984 alla periferia di Milano, nel Parco Lambro, dietro un’idea di don Antonio Mazzi, che già da alcuni anni operava ai confini del parco.

Si propose di “risanarlo” con il supporto di tossicodipendenti, delle forze dell’ordine e dei cittadini. Si trattò, per la città di Milano, di una delle più importanti operazioni sociali di quegli anni. Ebbe così inizio il Progetto Exodus come esperienza di “viaggio”, con le comunità itineranti, le “carovane”, e con le prime comunità residenziali, nate per ospitare giovani con problemi di tossicodipendenza.

Negli anni Exodus ha continuato il suo cammino e le attività nel tempo si sono sviluppate e diversificate, secondo filoni tematici e aree di intervento: offre servizio di ascolto e accompagnamento per adulti e genitori, singolarmente e in gruppo, coinvolge adolescenti e giovani in attività e progetti di prevenzione e di contrasto alla povertà educativa, è presente nel mondo con progetti educativi  sviluppati nei Paesi del sud del mondo, si occupa di reinserimento socio-lavorativo dei ragazzi a fine percorso, promuove la diffusione e la sensibilizzazione di “valori positivi” nel contesto della scuola, della famiglia e della società.

L’obiettivo era e resta, soprattutto negli ultimi anni, quello di intervenire sempre più precocemente, per riuscire ad “arrivare prima”, prima che i ragazzi manifestino segnali di disagio.

Da 40 anni Exodus è accanto ai ragazzi fragili e alle loro famiglie. Oggi, sempre più frequentemente, lavora in “contesti di normalità”, promuovendo ambienti dove è possibile sperimentare la dimensione della “casa” e della “socialità”, attraverso l’educazione e la riscoperta della propria identità.

Numerosi sono i progetti innovativi e le sperimentazioni che Exodus promuove sul territorio nazionale in rete con le realtà locali in cui è presente con i propri presidi educativi, utili ad offrire risposte nuove ai bisogni che il territorio quotidianamente esprime e in ottica di creare una comunità educante. 

Scarica il contenuto!