
Giacimenti Urbani
Aggiungi una recensione SeguiPanoramica
-
Progetti pubblicati 0
-
Causa Ambiente
Descrizione
L’ Associazione Giacimenti Urbani nasce nel 2014, con l’idea di trasformare i rifiuti in risorsa. L’obiettivo è promuovere l’economia circolare e ridurre gli sprechi, mettendo in rete le attività che favoriscono la riduzione dei rifiuti, attraverso la prevenzione, la riparazione, il riuso, l’upcycling, il riciclo e i siti dove recuperare materiali di scarto.
L’ Associazione lavora su piani diversi: c’è un’attività permanente, come la mappa dei Giacimenti Urbani e il relativo circuito diffuso in tutta Italia, e un’attività legata ad azioni e progetti mirati alla sensibilizzazione ambientale, alcuni dei quali messi in calendario ogni anno.
Giacimenti Urbani ha in corso i seguenti progetti per la sensibilizzazione ambientale della cittadinanza:
- Prosecuzione della mappatura delle attività virtuose sul territorio nazionale.
- Collaborazione con i Restarters Milano – Pc Officina per attivare insieme Restart-party: incontri aperti ai cittadini in cui si chiacchiera e si ripara insieme per contrastare l’abitudine all’usa e getta.
- Lo Spazio TuttoGratis è un progetto che prevede l’esistenza di un luogo temporaneo del dono, dove si porta quel che non serve più e che può servire a qualcun altro.
- Nella primavera del 2018 è partito un accordo di parternariato con AMSA-A2A, Ecodallecittà e Recup per il recupero sistematico del cibo ancora edibile in nove mercati milanesi (tra cui Viale Papiniano). Lo stesso partenariato ha vinto per il 2019 il bando QuBì di Fondazione Cariplo per ridurre la povertà minorile.
- Tutti gli anni, a partire dal 2016, l’Associazione partecipa con la Piazza dei Giacimenti Urbani a Fa’ la cosa giusta, fiera del consumo critico che si tiene a FieraMilanoCity.
- Tutti gli anni, a partire dalla sua costituzione, l’Associazione organizza il “Festival di Giacimenti Urbani” nell’ambito della Settimana europea dei rifiuti (SERR); come Associazione accreditata da tempo presso la SERR, è stata coinvolta nel Parlamento Cittadino, promosso a dicembre 2018 dalla medesima organizzazione, per portare alcune istanze al Ministro dell’Ambiente.
- Deplastic, azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica, mostra itinerante, già presentata a “Fa la cosa giusta”, c/o la Biblioteca Valvassori Peroni e PWC a Milano.
- Selezionata per il Bando Cariplo Plastic Challenge 2019 con il progetto NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso.
- Bando Cariplo Plastic Challenge Plastic Challenge 2020 con il Progetto NoPlà AGain, riutilizzare è un vantaggio per tutti.
Nell’ambito degli eventi espositivi, Giacimenti Urbani si occupa anche di allestimento di mostre “ad hoc”, illustrazione di progetti in corso ed arricchisce il dibattito sulla riduzione dei rifiuti (con ospiti del settore).
I principali progetti portati a compimento sono stati:
- Bando delle Periferie del Comune di Milano, versione multiambito, con il progetto Quartieri Ricicloni – Giacimenti alle periferie – 2017
- Progetto Miniere Urbane, presentato a Fa’ la Cosa Giusta 2018, per il riuso dei materiali inutilizzati in architettura: 1. presentazione di Harvest Map Italia, la mappa delle giacenze e degli scarti aziendali nata in Olanda e ora presente anche in Italia, 2. Mostra Edilizia Circolare con esempi internazionali di architetture realizzate con materiali di riuso
- Mostra Eterno Ritorno “in natura non esistono scarti ma solo risorse” presentata a Milano nel 2017 e successivamente in altri eventi nazionali.
.
RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE
L’ Associazione Giacimenti Urbani nasce nel 2014, con l’idea di trasformare i rifiuti in risorsa. L’obiettivo è promuovere l’economia circolare e ridurre gli sprechi, mettendo in rete le attività che favoriscono la riduzione dei rifiuti, attraverso la prevenzione, la riparazione, il riuso, l’upcycling, il riciclo e i siti dove recuperare materiali di scarto.
L’ Associazione lavora su piani diversi: c’è un’attività permanente, come la mappa dei Giacimenti Urbani e il relativo circuito diffuso in tutta Italia, e un’attività legata ad azioni e progetti mirati alla sensibilizzazione ambientale, alcuni dei quali messi in calendario ogni anno.
Giacimenti Urbani ha in corso i seguenti progetti per la sensibilizzazione ambientale della cittadinanza:
- Prosecuzione della mappatura delle attività virtuose sul territorio nazionale.
- Collaborazione con i Restarters Milano – Pc Officina per attivare insieme Restart-party: incontri aperti ai cittadini in cui si chiacchiera e si ripara insieme per contrastare l’abitudine all’usa e getta.
- Lo Spazio TuttoGratis è un progetto che prevede l’esistenza di un luogo temporaneo del dono, dove si porta quel che non serve più e che può servire a qualcun altro.
- Nella primavera del 2018 è partito un accordo di parternariato con AMSA-A2A, Ecodallecittà e Recup per il recupero sistematico del cibo ancora edibile in nove mercati milanesi (tra cui Viale Papiniano). Lo stesso partenariato ha vinto per il 2019 il bando QuBì di Fondazione Cariplo per ridurre la povertà minorile.
- Tutti gli anni, a partire dal 2016, l’Associazione partecipa con la Piazza dei Giacimenti Urbani a Fa’ la cosa giusta, fiera del consumo critico che si tiene a FieraMilanoCity.
- Tutti gli anni, a partire dalla sua costituzione, l’Associazione organizza il “Festival di Giacimenti Urbani” nell’ambito della Settimana europea dei rifiuti (SERR); come Associazione accreditata da tempo presso la SERR, è stata coinvolta nel Parlamento Cittadino, promosso a dicembre 2018 dalla medesima organizzazione, per portare alcune istanze al Ministro dell’Ambiente.
- Deplastic, azioni e buone pratiche contro l’abuso di plastica, mostra itinerante, già presentata a “Fa la cosa giusta”, c/o la Biblioteca Valvassori Peroni e PWC a Milano.
- Selezionata per il Bando Cariplo Plastic Challenge 2019 con il progetto NoPlà, facciamo esercizio contro la plastica monouso.
- Bando Cariplo Plastic Challenge Plastic Challenge 2020 con il Progetto NoPlà AGain, riutilizzare è un vantaggio per tutti.
Nell’ambito degli eventi espositivi, Giacimenti Urbani si occupa anche di allestimento di mostre “ad hoc”, illustrazione di progetti in corso ed arricchisce il dibattito sulla riduzione dei rifiuti (con ospiti del settore).
I principali progetti portati a compimento sono stati:
- Bando delle Periferie del Comune di Milano, versione multiambito, con il progetto Quartieri Ricicloni – Giacimenti alle periferie – 2017
- Progetto Miniere Urbane, presentato a Fa’ la Cosa Giusta 2018, per il riuso dei materiali inutilizzati in architettura: 1. presentazione di Harvest Map Italia, la mappa delle giacenze e degli scarti aziendali nata in Olanda e ora presente anche in Italia, 2. Mostra Edilizia Circolare con esempi internazionali di architetture realizzate con materiali di riuso
- Mostra Eterno Ritorno “in natura non esistono scarti ma solo risorse” presentata a Milano nel 2017 e successivamente in altri eventi nazionali.
.