Aurora, traduttrice volontaria e amante degli animali
Sono passati più di due anni da quando Aurora Marchetti è entrata a far parte della community di Happy Angel. Un po’ per caso (e forse un po’ per destino) Aurora aveva deciso di iscriversi alla piattaforma, spinta dalla voglia di migliorare le sue competenze nel mondo della traduzione. Il primo progetto di cui si è occupata, infatti, l’ha vista al fianco di Children of Africa, per tradurre le pagine del sito web dell’associazione dall’italiano all’inglese. Oggi, con diverse esperienze professionali alle spalle, Aurora ha deciso di iniziare una nuova avventura nel mondo del volontariato digitale, collaborando con l’associazione I Pelosetti di Silvana.
Abbiamo chiesto ad Aurora di raccontarci qualcosa di più:
“Vivo in un paese in provincia di Lecco, in mezzo alle montagne, nelle quali mi rifugio appena posso insieme ai miei cani. Sono sempre stata appassionata delle lingue straniere, per questo ho deciso di intraprendere un percorso di studi in Mediazione Linguistica (che mi ha fatto letteralmente innamorare del mondo della traduzione e dell’interpretariato) con annessa una Laurea Magistrale in Lingue e Culture. Durante la magistrale, sono partita per un semestre in Germania grazie al progetto Erasmus, nonostante il lockdown. Questa esperienza ha fortificato la mia grande passione per la traduzione, mondo dal quale non mi sono mai staccata. Oggi insegno tedesco e inglese in una scuola secondaria di primo grado.
Due anni fa, ho deciso di esercitarmi e di ampliare le mie conoscenze professionali attraverso il volontariato digitale di Happy Angel e ho iniziato a collaborare con l’associazione Children of Africa. Qualche mese fa mi si è presentata l’occasione di aiutare l’associazione I Pelosetti di Silvana, la quale si occupa di cercare una famiglia ai cani meno fortunati. Entrambi i miei genitori sono veterinari ed è grazie a loro che ho imparato a provare un amore veramente spropositato nei confronti degli animali. Tanti dei cani che ho avuto nella mia vita provengono dal Sud Italia: da canili, o addirittura direttamente dalla strada, proprio perché salvati da una situazione di randagismo gravissima.
Per I Pelosetti di Silvana mi occupo di tradurre dall’italiano all’inglese e al tedesco i questionari di pre affido e i contenuti social, che presentano i cani in cerca di adozione. L’obiettivo di questi contenuti è quello di raggiungere un numero sempre più ampio di persone. Il solo pensiero che questi annunci possano raggiungere una famiglia alla ricerca di un “pelosetto” mi riempie il cuore. A livello professionale, mi sto interfacciando con diversi termini e modi di dire propri di questo settore che non conoscevo e con i quali senza questa esperienza di volontariato digitale difficilmente avrei avuto a che fare. Sono contenta di dare una “zampa” e spero di poter aiutare ancora tante altre non profit a crescere nel mondo digitale, per raggiungere chiunque in qualsiasi momento!”
Aurora ci ha tenuto a raccontare qualcosa di più della foto che abbiamo pubblicato in copertina:
“Con me, in foto, c’è Eva, la mia cagnolina ormai deceduta. Eva è arrivata da Napoli, aveva vissuto in un minuscolo recinto fino all’età di 12 anni, per poi essere salvata dai volontari di un rifugio. Sono andata a prenderla un’estate di tanto tempo fa ed è rimasta con me per due anni. Eva mi ha fatto sentire più “grande” e in pace con me stessa: è stata il mio primo cane a tutti gli effetti. Ho sentito di averle fatto del bene e non c’è cosa più bella. Dopo di lei ne sono arrivati altri due, Bomber e Delia, entrambi siciliani”.
Se la storia di Aurora ti ha ispirato, e ti piacerebbe donare il tuo tempo per una giusta causa, iscriviti su Happy Angel!
Articolo scritto da

- Sono una triestina trapiantata a Roma da più di dieci anni. Corro soprattutto sul Lungotevere e nei campi del Nordest, adoro la Settimana Enigmistica e la vitovska del Carso. Mi piacciono le persone vere, quelle con le quali poter creare un dialogo, una reciprocità, un ascolto. Credo nella forza della parola e nella sua intrinseca natura di scambio comunicativo.
Tutti gli articoli dell'autore
Blog24 Novembre 2023Promuovere l’ascolto attivo: la mission di Project PMC
Blog30 Ottobre 2023Andrea, da volontario a professionista del non profit
Blog20 Ottobre 2023Aurora, traduttrice volontaria e amante degli animali
Blog26 Settembre 2023Primavera Odv: da 40 anni al fianco delle persone con disabilità