Canva per il no profit: istruzioni per l’uso

Essere presenti online e attivi sui social media, come Facebook e Instagram è ormai una necessità per le organizzazioni non profit di qualunque dimensione, dalle più grandi alle più piccole. Mentre associazioni più grandi e strutturate possono chiedere supporto ad agenzie esterne o avere all’interno del proprio team figure come il social media manager o il grafico, per le più piccole spesso può essere difficile creare in poco tempo contenuti graficamente accattivanti.

Dopo aver lavorato sulla social media strategy giusta, è tempo di costruire il piano editoriale e popolare di contenuti tutti i canali digitali della tua associazione. Programmi e tool di grafica possono essere ostacoli insormontabili se non si ha dimestichezza con questi strumenti, ma…Niente panico! Oggi vi presento Canva, il programma di grafica online accessibile a tutti.

Cos’è Canva?

Canva è lo strumento di grafica che permette di creare e personalizzare in modo semplice ed efficace immagini, video, presentazioni, volantini, ecc. Il tool è adatto non solo ai professionisti del settore comunicazione e marketing, ma a chiunque voglia dilettarsi in contenuti visual, inclusa la tua associazione.

Ci sono due versioni di Canva: basic gratuita e Pro con abbonamento.

Cosa comprende Canva Pro:

  • Più di 420.000 modelli
  • Oltre 75 milioni di immagini
  • Più di 3,5 milioni di elementi grafici
  • Più di 3000 font
  • Aspetto sempre professionale con i colori, i caratteri e i loghi del brand da impostare una sola volta
  • Ridimensionamento automatico delle grafiche
  • Cartelle illimitate e 100 GB di spazio di archiviazione per tutti i tuoi progetti
  • Infinite animazioni e gif
  • testi da poter allineare, ridimensionare, customizzare a piacere
  • sfondo con trasparenza regolabile, colori ed elementi personalizzabili
  • video e musica

In supporto alle organizzazioni non profit, Canva ha istituito il programma Canva per il No profit, che comprende l’accesso a tutte le funzionalità di Canva Pro gratuitamente. Il programma gratuito mette a disposizione tutti gli strumenti di progettazione per creare campagne di comunicazione, inclusi quindi post per i social media, immagini di copertina, presentazioni, infografiche, volantini, poster, cartelli, immagini per il sito web e altri contenuti visivi. Inoltre (aspetto molto importante) sarà possibile condividere l’accesso con tutto il tuo team.

Canva per il no profit: come ottenerlo

Richiedere Canva per no profit è semplice. Ecco come devi fare per la tua associazione:

  • Apri questo link
  • Compila il modulo di domanda
  • Il team di Canva verificherà l’idoneità della tua associazione
  • Attendi la e-mail di conferma
  • Inizia a creare elementi grafici per contenuti accattivanti

Attenzione: l’abbonamento a Canva Pro è gratuito ma un eventuale uso di elementi premium sarà addebitato per ogni elemento a pagamento selezionato. Questo succede perchè Canva collabora con tanti professionisti esterni che inviano foto, illustrazioni o disegni in cambio di una royalty ogni volta che il loro elemento viene utilizzato. Gli elementi premium sono evidenziati da una coroncina bianca e la parola “pro” su sfondo nero.

Ricorda: tutto il tuo team può creare, condividere e fare modifiche in tempo reale su un progetto di grafica, su qualsiasi dispositivo e ovunque si trovi.

Sul sito ufficiale di Canva, troverai anche dei video tutorial per migliorare le tue abilità.

Se vuoi iniziare a utilizzare Canva Pro per la tua Associazione e hai bisogno di una persona esperta per maggior supporto, Pubblica un annuncio su Happy Angel e trova il tuo Volontario Digitale. Scopri come funziona!

Articolo scritto da

Eliana Zamblera
Eliana Zamblera
Laureata in Teoria e Tecnologia della comunicazione, dopo un’esperienza nel turismo e un master in Digital PR, sono diventata web content editor per diverse realtà.
L’iPhone è il mio diario 2.0. Digito tutto: istanti di vita, frasi trovate per caso, progetti presenti e futuri, promemoria, riflessioni, citazioni da tenere sempre con me e infiniti flussi di coscienza. Vivo di storie, brevi o lunghe che siano, di parole e di immagini. Appassionata di viaggi, sono sempre alla scoperta di nuovi paesi da visitare e di nuovi mondi da immaginare, raccontati tra le pagine di un libro o negli episodi di una serie tv.

Commenti

    • Caterina - 8 Settembre 2021

      Ciao, grazie per l’articolo. Ho provato a richiedere piano non profit per un’associazione di volontariato regolarmente registrata al registro del volontariato e quindi onlus di diritto, ma me l’hanno rifiutato. Non capisco perché, ho provato a chiedere spiegazioni, ma non mi hanno mai risposto..nessun suggerimento? Tra pochi giorni scade il mese prova e vorrei evitare loro di far pagare loro 110euro, quando potrebbero accedere gratuitamente…

      Rispondi a questo commento
      • Isadora Casadonte - 9 Settembre 2021

        Ciao Caterina! Siamo contenti che il nostro articolo si sia rivelato utile. Anche noi abbiamo attivato l’account da pochissimo e si sta rivelando davvero utile, quindi assolutamente fai un nuovo tentativo per farti riconoscere il piano gratuito. Quando hai inoltrato la richiesta di attivazione, hai caricato il file con il codice fiscale della Odv? Noi abbiamo usato quello e ce lo hanno accettato. Facci sapere come va!

        Rispondi a questo commento

Lascia un commento

Scarica il contenuto!