Facebook Debugger: personalizza l’anteprima dei tuoi link

Vuoi condividere l’ultimo articolo pubblicato sul blog della tua associazione in un post Facebook ma non carica l’anteprima giusta e/o la foto non compare? Niente panico!

Facebook Debugger è lo strumento che serve a personalizzare l’anteprima dei tuoi link. È il social media marketing tool messo a disposizione dal colosso di Menlo Park per risolvere il problema dell’anteprima errata e impostarla quindi nel modo corretto sulla pagina Facebook della tua associazione no profit.

Con questo strumento, potrai vedere come Facebook decide quali informazioni far vedere quando condividi un link in un post e scegliere tu come personalizzare queste informazioni. Infatti, Facebook spesso non riesce a visualizzare e condividere nell’anteprima l’immagine o il testo giusto di un link esterno, come può essere quello da un sito, un blog o un altro canale digitale, come ad esempio YouTube.

Cosa fare per la tua associazione no profit? Ti sveliamo perché usare Facebook Debugger in pochi click e personalizzare così l’anteprima dei tuoi link condivisi.

Cosa è uno strumento di debug?

Questo strumento è stato progettato dalla piattaforma di Mark Zuckerberg e consente di vedere quali informazioni vengono captate da Facebook per un link specifico che viene condiviso. Le informazioni sono molteplici: ad esempio per un articolo del blog della tua associazione puoi vedere quale immagine, testo di anteprima e titolo verranno visualizzati dagli utenti che seguono la tua pagina Facebook.

Lo sappiamo, è tutta una questione informatica e di codice e non sempre è semplice. Proviamo a capire insieme: lo strumento debugger di Facebook semplifica la comprensione del codice informatico. Se l’immagine, il testo di anteprima o il titolo del tuo blog non vengono mostrati in modo corretto nell’anteprima del link condiviso è perché la pagina web del blog non ha i tag open graph impostati correttamente.

Cosa sono i tag open graph?

I tag Open Graph permettono a qualsiasi pagina web di essere trasformato in un contenuto visuale. Infatti, la maggior parte dei contenuti viene condivisa su Facebook come URL. Utilizzando i tag Open Graph puoi controllare come verranno visualizzati i vari contenuti sul social network.

Le informazioni più importanti sono:

  • Immagine
  • URL
  • Titolo
  • Testo di anteprima, un piccolo estratto riassuntivo del contenuto del tuo articolo (o blog post)

Con lo strumento Facebook Debugger puoi definire e personalizzare l’anteprima di immagine, URL, titolo e testo e assicurare così post di qualità sulla tua pagina Facebook!

Ricorda: i tag open graph servono ad ottimizzare i tuoi contenuti della tua associazione no profit e raggiungere un pubblico sempre più vasto.

Facebook Debugger: come usarlo

Facebook Debugger ti rivela in tempo reale come comparirà il tuo contenuto condiviso nel news feed degli utenti che seguono la pagina della tua associazione no profit.

Una volta aperto lo strumento, sarai guidato da Facebook passo dopo passo.
La prima cosa da fare è copiare ed incollare il link che vuoi condividere in un post di Facebook. Clicca il tasto Debug.
Visualizzerai il post che vuoi pubblicare in modalità “anteprima”: Facebook Debugger ti segnalerà gli errori e i dati inseriti in modo non corretto non saranno mostrati. In questo caso, come abbiamo detto, probabilmente la colpa è dei tag open graph non impostati correttamente.

Molto utile è la sezione “Avvertenze”, un report gratuito di Facebook Debugger, nel quale sono inseriti gli errori e indica cosa va cambiato per migliorare l’anteprima del link condiviso.

Nel report oltre ai tag open graph potresti trovare i seguenti avvisi:

  • Proprietà dedotta: Facebook non ha trovato una correlazione di immagini
  • Proprietà estranee, perché una delle proprietà del sito web non è probabilmente riconosciuta dal sistema
  • Mancanza dell’ID app per indicare un’app indipendente che non si integra con il sistema di Facebook
  • Metadati non corrispondenti nel caso in cui i dati estratti non corrispondano ai dati originali (per formato o spazio)

Facebook premia i post ben formattati. L’elaborazione dei contenuti richiede tempo ed energie e un contenuto ben impostato ottiene più condivisioni e coinvolgimento! Se cerchi altri consigli su questo argomento, dai uno sguardo ai nostri articoli dedicati alla social meda strategy per la tua associazione e alla creazione di contenuti Facebook coinvolgenti!

La tua associazione ha bisogno di aiuto per usare lo strumento Facebook Debugger? Trova su Happy Angel un volontario digitale che renda i tuoi contenuti performanti nei post di Facebook! Iscriviti qui

Articolo scritto da

Eliana Zamblera
Eliana Zamblera
Laureata in Teoria e Tecnologia della comunicazione, dopo un’esperienza nel turismo e un master in Digital PR, sono diventata web content editor per diverse realtà.
L’iPhone è il mio diario 2.0. Digito tutto: istanti di vita, frasi trovate per caso, progetti presenti e futuri, promemoria, riflessioni, citazioni da tenere sempre con me e infiniti flussi di coscienza. Vivo di storie, brevi o lunghe che siano, di parole e di immagini. Appassionata di viaggi, sono sempre alla scoperta di nuovi paesi da visitare e di nuovi mondi da immaginare, raccontati tra le pagine di un libro o negli episodi di una serie tv.

Lascia un commento

Scarica il contenuto!