Gli obiettivi per il 2022? Fissali in modo SMART!

Gli obiettivi, lo sappiamo, sono fondamentali nella vita di ciascuno di noi: chi non si pone obiettivi spesso non riesce a realizzare ciò che avrebbe voluto o potuto fare.

Ma c’è anche il rovescio della medaglia: se ci si prefigge un obiettivo troppo ambizioso ci si perde e non si ha più la voglia o la determinazione di portarlo avanti.

Dobbiamo essere consapevoli che porsi un obiettivo ha come conseguenza il fatto di doverlo perseguire. E che bisogna spesso mettere in piedi un vero e proprio processo di realizzazione, più o meno complesso.

Anche per il mondo non profit l’organizzazione è molto importante, ecco perché è necessario stilare una road map e tutti gli obiettivi da raggiungere nel 2022, seguendo il giusto metodo: quello SMART!

Che cos’è il metodo SMART?

Ma quindi – ti starai chiedendo – come posso far sì che questi buoni propositi si possano realizzare (magari con il minor sforzo possibile) e che non rimangano scritti solo su un foglio di carta?

La risposta che ti diamo è: segui il metodo SMART.

SMART è un acronimo in lingua inglese che sta per
Specific
Measurable
Achievable
Realistic
Timely

Tradotto: l’obiettivo deve essere Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico e Fattibile nel tempo previsto. Senza dimenticare mai le regole del buon senso: gli obiettivi dell’organizzazione devono essere sempre chiari, trasparenti, condivisi con i membri del team. Vedrai, ne gioverà la motivazione, la responsabilità e l’efficienza delle persone!

Esempio pratico di obiettivo SMART e NON SMART

Di seguito l’esempio di un obiettivo errato, non SMART: “Nel 2022 la squadra di calcio a 5 deve fare più allenamenti”.

Vediamo invece come formularlo correttamente, in modo SMART:
“Nel 2022 la squadra di calcio a 5 deve passare da 2 a 3 allenamenti a settimana”.
Si tratta di un obiettivo specifico, misurabile, tutto sommato raggiungibile, realistico e fattibile nel tempo previsto (una settimana): ha tutti i requisiti SMART.

Ok ho la lista pronta! E adesso?

Adesso viene il bello! Ricorda che i successi arrivano in modo proporzionale alla fatica e all’impegno! Dobbiamo accettare i problemi sempre con fiducia e trasformarli in opportunità per portare a termine gli obiettivi finali.

E quando raggiungi l’obiettivo? SI FESTEGGIA !

Quando raggiungi un traguardo (anche se piccolo) ricordati sempre di festeggiarlo.
A maggior ragione se il risultato lo si ottiene grazie al lavoro di squadra.
Questo vi darà la carica per ripartire e raggiungere successi sempre più grandi!

E tu, hai già stilato gli obiettivi per il nuovo anno? Che metodo hai utilizzato? Scrivicelo nei commenti!

Se pensi che il metodo SMART sia perfetto per la tua associazione, su Happy Angel puoi trovare il volontario digitale giusto per aiutarti a metterlo in pratica!
Iscriviti qui

Articolo scritto da

Manuele Mimo
Manuele Mimo
Mi chiamo Manuele e sono nato a Padova. Da più di 20 anni aiuto le aziende a snellire i processi interni, automatizzandoli, nell'ottica di semplificare la vita e ridurre lo stress.
Ho un sogno nel cassetto: vedere anche il mondo delle associazioni no profit applicare le più moderne tecniche di management.

Lascia un commento

Scarica il contenuto!