Google Ad Grants, l’Adv gratuito per le organizzazioni non profit
Google Ad Grants ti aiuta a far conoscere la tua organizzazione non profit e la tua causa in tutto il mondo. Una delle maggiori sfide per le associazioni è riuscire a trovare nuovi donatori per finanziare i propri progetti. È essenziale quindi comunicare nel modo giusto la mission dell’organizzazione per aumentare il livello di conoscenza (nel marketing “awareness”) presso il proprio pubblico di riferimento e far avvicinare nuovi potenziali sostenitori alla causa.
Esistono tanti strumenti pubblicitari per ottenere visibilità: Google, i social media e i media tradizionali, ma fare advertising potrebbe diventare un problema se prendiamo in considerazione il budget. O forse no.
La piattaforma pubblicitaria di Google, Google ADS la conosciamo tutti ed è considerata un riferimento per molte agenzie, aziende e altre realtà. E per le associazioni non profit? C’è un programma creato ad hoc. È Google Ad Grants, strumento totalmente gratuito che può essere utile per far conoscere la tua associazione a un pubblico vasto di stakeholder e potenziali donatori.
Google Ad Grants: cos’è
Per sostenere le organizzazioni non profit, Google Adword ha ideato Google Ad Grants. Il programma è totalmente gratuito. Aderendo, le associazioni hanno l’opportunità di avere a disposizione un budget di 10.000 dollari (Google Ad Grants funziona in dollari) al mese da investire in campagne pubblicitarie PPC nella Search Network di Google Adwords.
Per campagne PPC si intende tutte le campagne pubblicitarie Pay per Click, dove l’inserzionista paga solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio.
Una volta attivato, funziona come Google ADS: si realizzano le campagne pubblicitarie, inserendo le parole chiave (Keywords) in gruppi di annunci. I contenuti degli annunci sono di vario formato e sono collegati ad una pagina di atterraggio (landing page) come ad esempio il sito dell’organizzazione.
Il budget a disposizione è di 10.000 $ al mese, quindi circa 329 dollari al giorno. Il budget non usato alla fine del mese non si trasferisce ai mesi seguenti, ma va “perso”.
Come iscriversi?
- Clicca su questo link per far richiesta di adesione al programma
- Compila la richiesta
- Attendi il responso di Google per qualche giorno
- Attiva un account Google Adwords
- Una volta attivato, riceverai un link per sottoporre l’account all’esame di Google. Segui step by step per avere l’approvazione del tuo account Ad Grants
Attenzione! Google consiglia esplicitamente di non creare un account Google Ads in autonomia per la propria organizzazione non profit. Solo una volta superati i diversi processi di revisione necessari sarà Google stessa a invitarti ad accedere all’account pubblicitario dotato di spesa gratuita. In caso contrario, non ci sarà nessun tipo di rimborso per le attività di account pubblicitari.
Come sfruttare il budget a disposizione per creare efficienti campagne ADS?
Una volta impostato l’account dovrai iniziare a pensare agli obiettivi che vuoi raggiungere. Come nel caso dell’impostazione di una social media strategy, l’individuazione dei propri obiettivi è un passo fondamentale. Aver individuato gli obiettivi ti aiuta a decidere quali sono gli annunci giusti da sviluppare e, di conseguenza, come strutturare le tue campagne PPC.
All’inizio, visto l’elevato budget, puoi sperimentare e capire quali sono le campagne, i contenuti che portano più traffico sulla tua pagina. Il primo passo è analizzare bene il traffico al tuo sito e il tuo target: questo ti aiuterà sia nella scelta dei contenuti da proporre sia nell’impostazione delle tue campagne. Usa strumenti come Google Analytics.
Struttura le tue campagne pubblicitarie in modo da dare visibilità ad annunci e contenuti persuasivi della tua organizzazione non profit.
Ti consigliamo di concentrarti sugli obiettivi strategici di lungo termine e di sviluppare annunci in modo da dare visibilità alle attività e i contenuti che ritieni più performanti per la tua organizzazione non profit (ad esempio: la campagna per il 5×1000). Ad ogni campagna associa una parola chiave: adattando i contenuti ad una keyword, aumenterà il punteggio di qualità degli annunci e la visibilità dei contenuti.
Comunica il valore della tua associazione attraverso contenuti significativi che evidenziano l’importanza del lavoro che la tua associazione svolge. Attraverso le campagne ADS puoi raccontare e condividere storie di successo e progetti unici che possono attirare l’attenzione di potenziali donatori e in generale degli stakeholder che vuoi coinvolgere, come i volontari.
Google Ad Grants è un ottimo strumento che può aiutarti a trovare nuovi potenziali donatori e raccontare la sua organizzazione. Se non conosci gli strumenti pubblicitari di Google, trova su Happy Angel un volontario digitale che ti aiuti con le tue campagne adv! Iscriviti qui
Articolo scritto da

-
Laureata in Teoria e Tecnologia della comunicazione, dopo un’esperienza nel turismo e un master in Digital PR, sono diventata web content editor per diverse realtà.
L’iPhone è il mio diario 2.0. Digito tutto: istanti di vita, frasi trovate per caso, progetti presenti e futuri, promemoria, riflessioni, citazioni da tenere sempre con me e infiniti flussi di coscienza. Vivo di storie, brevi o lunghe che siano, di parole e di immagini. Appassionata di viaggi, sono sempre alla scoperta di nuovi paesi da visitare e di nuovi mondi da immaginare, raccontati tra le pagine di un libro o negli episodi di una serie tv.