Google Moduli, il tool gratuito per i tuoi sondaggi
Se fino a questo momento hai utilizzato Google soprattutto per le tue ricerche online, è arrivato il momento di scoprire qualche funzione in più! Mai sentito parlare di Google Moduli?
Quando hai bisogno di raccogliere i dati di un buon numero di persone, come ad esempio i soci della tua non profit, oppure vuoi lanciare un piccolo sondaggio per conoscere le opinioni della tua community, capita spesso di ricorrere ad un modulo cartaceo, da riempire ad esempio durante un evento.
Quanto tempo ci vuole, però, per esaminare i dati raccolti in questo modo? E’ complicato, non tutti hanno risposto alle domande e il dato rischia di non rispecchiare la realtà.
Come poter quindi ovviare a tutto ciò, magari anche automatizzando il processo? La risposta c’è ed è uno strumento gratuito a portata di mano! Sto parlando dei Moduli di Google!
Che cos’è Google Moduli?
Google Moduli è uno strumento online gratuito, già disponibile nella suite di Google. Per capirci, lo trovi nello stesso “elenco” di Gmail e Drive e possiamo vederlo come una sorta di grande raccoglitore di idee.
Come si usa Google Moduli?
Ti consiglio innanzitutto di stabilire a priori le domande che vuoi porre al tuo pubblico. Prendi quindi un foglio e inizia a scriverle, così, una volta che passerai online, non ti sembrerà di partire da zero. Puoi impostare delle domande aperte, a scelta multipla o sondaggi di ogni tipo.
Hai fatto?
Bene ora entra in Google Moduli e pian piano riporta il tutto.
Nel menù a tendina in alto a destra, puoi selezionare il tipo di risposta: risposta aperta, checkbox, elenco a discesa e così via.
Puoi aggiungere una nuova domanda tramite il tasto “+” presente nel box di ciascuna domanda.
Puoi inserire poi un’immagine, un titolo con una descrizione, puoi rendere obbligatoria la risposta ad alcune domande piuttosto che lasciare la scelta all’utente.
Imposta le scelte multiple e lascia lo spazio necessario se la domanda è aperta.
Condividi poi il link con i tuoi iscritti e il gioco è fatto! Le risposte verranno tutte raccolte in un foglio di Google e sarà davvero semplice averle sempre visualizzabili e scaricabili.
Alcuni esempi pratici per utilizzare Google Moduli
Oltre ad essere utilissimo per lanciare un sondaggio, Google Moduli si presta anche a creare un test di ammissione.
Immaginiamo di essere un’ associazione culturale che offre corsi di pittura.
Potremmo approntare un test di ingresso e ammettere solo gli iscritti che abbiano già un certo tipo di esperienza.
Tramite Google Moduli possiamo verificare le risposte corrette e quindi applicare un metodo “quasi scientifico” per l’ammissione o meno al corso.
Oppure, perchè no, usiamo questo strumento per scegliere i collaboratori giusti: proponiamo delle domande ai candidati e dopo aver fatto una prima scrematura possiamo concentrarci sui colloqui individuali con le persone più allineate alla Vision dell’associazione.
Quali sono quindi i vantaggi nell’uso di Google Moduli?
Il potenziale di questo tool è davvero elevato! Se usato nel modo giusto, Google Moduli può rivelarsi un valido alleato.
Non dimentichiamo che è gratuito e presente in tutti gli account Google!
E tu, hai già utilizzato i moduli? Se sì in che modo?
Scrivilo nei commenti!
Se pensi che Google Moduli possa rivelarsi utile per la tua associazione, ma non sai da dove iniziare per creare il tuo Account, cerca su Happy Angel il volontario digitale che possa aiutarti!
Articolo scritto da

-
Mi chiamo Manuele e sono nato a Padova. Da più di 20 anni aiuto le aziende a snellire i processi interni, automatizzandoli, nell'ottica di semplificare la vita e ridurre lo stress.
Ho un sogno nel cassetto: vedere anche il mondo delle associazioni no profit applicare le più moderne tecniche di management.