Nutrizionisti Senza Frontiere, per un mondo senza fame

Nutrizionisti Senza Frontiere (NuSeF) nasce da un SOGNO: garantire a tutti i bambini del mondo cibo ed acqua adeguati in qualità e quantità. È questa la mission dell’associazione che dal 2014 opera in Italia e nei paesi del Sud del mondo.

Ne abbiamo parlato con Veronica Madonna, fondatrice e coordinatrice dell’associazione.

“NuSeF è nata come un’associazione – la prima in Italia – di professionisti della nutrizione che mettono a disposizione a titolo di volontariato le proprie competenze professionali per raggiungere l’obiettivo di un mondo senza fame. Le nostre attività si svolgono in Italia e nel Sud del Mondo. Nel nostro Paese facciamo un grande lavoro di informazione e sensibilizzazione sui temi della buona alimentazione, soprattutto fra i più giovani. Spesso quando si pensa alla malnutrizione vengono alla mente le immagini di bambini denutriti, che soffrono per la mancanza di cibo. In realtà il fenomeno è molto più complesso e sfaccettato di così e interessa anche i paesi industrializzati, soprattutto per quanto riguarda le cattive abitudini alimentari e il cosiddetto cibo spazzatura.
Crediamo in un volontariato capace di unire cuore e testa, passione e competenze. Per chi si avvicina alle nostre attività, infatti, organizziamo un corso di avviamento al volontariato che si tiene due volte l’anno e che è obbligatorio frequentare se si vuole avere un ruolo attivo nei nostri progetti. Durante il corso parliamo di NuSeF naturalmente e del suo approccio alla malnutrizione, ma anche di cooperazione internazionale, preparando i professionisti a operare in contesti spesso difficili.
La sede centrale dell’organizzazione è a Jesi nelle Marche, ma i nostri volontari sono sparsi in tutta Italia e le attività coinvolgono i territori dal Veneto alla Sicilia. In questo senso il lavoro da remoto per noi è arrivato ben prima della pandemia! La possibilità di lavorare in rete per noi è preziosa, perché ci permette di avere accesso alle migliori risorse umane, indipendentemente da dove vivono. Allo stesso tempo per noi è importante il contatto con le comunità, per questo organizziamo incontri, seminari, laboratori, soprattutto con le scuole, per promuovere la buona alimentazione”.

Per NuSeF il volontariato è sempre stato un elemento fondamentale per lo sviluppo delle attività dell’associazione.

Siamo quasi tutti volontari – ci ha detto Veronica –  abbiamo dei rapporti di collaborazione con alcune figure professionali, che coordinano l’associazione nelle attività progettuali, fanno docenza durante i nostri corsi di formazione, oppure seguono le parti più amministrative e burocratiche. Il resto è gestito interamente da volontari. Il volontariato ha quindi per noi un ruolo assolutamente centrale, per noi i volontari sono delle risorse preziosissime grazie alle quali l’associazione porta avanti tutte le sue attività! La scelta di entrare nella community di Happy Angel rappresenta per noi la prima occasione di contatto con il volontariato digitale“.

NuSeF ha infatti da poco pubblicato due annunci sulla nostra piattaforma, entrambi legati al settore della comunicazione digital:

Il primo per trovare volontari che supportino l’associazione nella creazione e invio della Newsletter;
Il secondo per trovare volontari che affianchino l’organizzazione nella gestione dei canali social.

Se pensi di essere la persona giusta, vai agli annunci e candidati per entrare nel mondo del volontariato digitale!

Articolo scritto da

Jessica Vengust
Jessica Vengust
Sono una triestina trapiantata a Roma da più di dieci anni. Corro soprattutto sul Lungotevere e nei campi del Nordest, adoro la Settimana Enigmistica e la vitovska del Carso. Mi piacciono le persone vere, quelle con le quali poter creare un dialogo, una reciprocità, un ascolto. Credo nella forza della parola e nella sua intrinseca natura di scambio comunicativo.

Lascia un commento

Scarica il contenuto!