SOS Villaggi dei Bambini: il sostegno all’infanzia oggi, per gli uomini di domani

Le grandi cose iniziano da quelle piccole: il seme che diventa pianta, il mattone che diventa casa. Ci vuole impegno, costanza, attenzione ed estrema dedizione nell’osservare l’evoluzione della crescita. Se poi la materia da “sviluppare” è quella umana, va da sé che il processo evolutivo si fa più delicato e strutturato.

L’infanzia e l’adolescenza sono due momenti importanti, cruciali della vita. Passaggi fondamentali che portano il bambino a diventare uomo, evolvendo fisicamente ed emotivamente. Il bambino va educato e accompagnato lungo il suo percorso di vita, da adulti che prima di lui hanno vissuto lo stesso processo di crescita.

Che succede, però, quando il supporto viene meno? Quando mancano i mattoni per costruire il tetto della casa, come ci si fa a coprire?

SOS Villaggi dei Bambini Italia si propone di fare proprio questo: di dare una mano ai quei bambini e ragazzi che non beneficiano di adeguate cure genitoriali, aiutandoli a concretizzare il loro potenziale e la possibilità di vivere una vita indipendente, al pari dei loro coetanei.

La Onlus fa parte della rete SOS Children’s Villages, la più grande organizzazione a livello mondiale che opera da oltre 70 anni in 136 Paesi diversi.
La loro mission mira a creare un ambiente favorevole alla cooperazione e allo sviluppo per quelle comunità famigliari più vulnerabili, che rischiano la marginalità sociale.
In Italia, l’associazione promuove i diritti di oltre 34.000 bambini e giovani attraverso 6 villaggi SOS sparsi in tutto il Paese.

SOS Villaggi dei Bambini Italia crede fortemente nell’importanza della crescita e dei bisogni dei minori per garantire il futuro degli uomini di domani.

Ed è da questa spinta che è nato il progetto della Lezione SOSpesa, la piattaforma online che strizza l’occhio alla tradizionale consuetudine napoletana del caffè sospeso portandola nel digitale. Video lezioni virtuali realizzate da volti noti e non che propongono contenuti e ripetizioni gratuite, per incentivare la coesione sociale, attraverso lo sviluppo di un vero e proprio network online di content creators e utenti/studenti.

Un progetto nuovo e ambizioso che si sposa appieno con l’evoluzione scolastica, che ci ha visto protagonisti nell’ultimo anno. Una digitalizzazione dello studio usufruibile gratuitamente e gestita in maniera volontaria: un supporto unico a chi ha meno possibilità.

Ed è proprio per l’iniziativa della Lezione SOSpesa che SOS Villaggi dei Bambini Italia ha deciso di affidarsi ad Happy Angel per una duplice ricerca:

  • un/a volontario/a che possa aiutare l’associazione a promuovere la piattaforma incrementando il numero degli iscritti
  • nuovi volontari disponibili a donare delle lezioni sospese a chi ne ha bisogno.

Qui tutti i dettagli.

Come diceva la Montessori: “Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”. La sua educazione oggi consentirà la crescita dell’adulto di domani.

Articolo scritto da

Jessica Vengust
Jessica Vengust
Sono una triestina trapiantata a Roma da più di dieci anni. Corro soprattutto sul Lungotevere e nei campi del Nordest, adoro la Settimana Enigmistica e la vitovska del Carso. Mi piacciono le persone vere, quelle con le quali poter creare un dialogo, una reciprocità, un ascolto. Credo nella forza della parola e nella sua intrinseca natura di scambio comunicativo.

Lascia un commento

Scarica il contenuto!