Toggl: gestisci il tuo tempo
Sei mai arrivato a fine giornata con quella strana sensazione di aver combinato poco o nulla? Oppure sapendo di aver fatto delle attività, ma senza ricordare quanto tempo hai impiegato per portarle a termine? Oggi vogliamo parlarti di uno strumento davvero semplice per gestire e monitorare il tempo impiegato per svolgere le tue attività. Stiamo parlando di Toggl!
Abbiamo già visto come sia importante anche per il mondo non profit gestire i progetti nel miglior modo possibile, usando Trello. Può essere altrettanto importante, però, capire il tempo effettivo impiegato nello svolgimento di ogni attività.
Vediamo come.
Toggl Track è un tool online che ti aiuta a monitorare e gestire il tempo che dedichi alle tue attività quotidiane. Una volta inserito il progetto non dovrai fare altro che alimentarlo, con i task da fare.
E per ogni attività è presente un timer: stai iniziando a lavorare? Ottimo, premi il tastone Play e il timer inizierà il suo conteggio!
Puoi ovviamente interromperlo o mettere in pausa perché magari ti è stato chiesto di anticipare il task successivo.
E quando avrai concluso quell’attività non dovrai fare altro che premere il tasto stop del timer.
Tutto qui? Esatto, tutto qui!
A fine giornata avrai quindi un planner completo – preciso al secondo – di tutto il tempo impiegato nelle varie attività realizzate e sarà automaticamente salvato nel tuo account personale.
Puoi far partire una serie di statistiche, capire quanto sei stato produttivo in un dato periodo per capire eventuali punti di miglioramento e ridurre al minimo gli sprechi, massimizzando il tempo a disposizione.
Quali sono quindi i vantaggi dell’utilizzo di Toggl?
- Ridurre o eliminare le inefficienze
- Capire a cosa stai dedicando buona parte della tua giornata
- Rispondere alla domanda: il tempo è ben utilizzato in relazione al ritorno produttivo di quell’attività?
- Suddividere i carichi di lavoro tra membri dello stesso team e gestirli al meglio in caso di picco improvviso
- Giustificare il costo di un progetto con dati statistici e reali.
Tieni sempre a mente questa frase: non è migliorabile se non è misurabile.
Quanto costa usare Toggl?
Toggl nella versione gratuita risulta più che sufficiente per l’utilizzo quotidiano ed è implementabile anche anche con Trello (oltre che con Google Drive, Slack e moltissime altre app).
Questo è davvero un aspetto da non sottovalutare per le associazioni non profit, che mai come oggi si trovano a dover affrontare la gestione dei progetti operando da remoto, assicurandosi che il team resti focalizzato sugli obiettivi condivisi.
Se vuoi sperimentare nuovi strumenti come Toggl nella tua organizzazione, ma hai bisogno di un volontario che ti spieghi come fare, iscrivi la tua non profit su Happy Angel e pubblica un annuncio! Iscriviti qui
Articolo scritto da

-
Mi chiamo Manuele e sono nato a Padova. Da più di 20 anni aiuto le aziende a snellire i processi interni, automatizzandoli, nell'ottica di semplificare la vita e ridurre lo stress.
Ho un sogno nel cassetto: vedere anche il mondo delle associazioni no profit applicare le più moderne tecniche di management.