WordPress per le organizzazioni non profit

La tua organizzazione ha un sito vecchio, da rinnovare, oppure non ha ancora una pagina web dedicata? È il momento giusto per scoprire WordPress!

Il sito web è la “casa virtuale” della tua non profit: racconta la tua causa, i progetti attivi e da attivare, le persone che vi operano, per raggiungere obiettivi condivisi e come donare per sostenerli. Il sito web, quindi, è uno strumento prezioso per dare informazioni, coinvolgere la community e fornire servizi (come lo shop solidale e molto altro).

Ecco perchè è arrivato il momento di scegliere la piattaforma giusta per sviluppare il nuovo sito web della tua organizzazione non profit. Ne esistono tante, ma la più utilizzata e famosa è WordPress. Scopriamola insieme!

WordPress per il non profit: perché scegliere questa piattaforma

Prima di capire come utilizzare WordPress partiamo da uno step fondamentale: è necessario creare un dominio, cioè l’indirizzo web del sito della tua organizzazione. Usa una o due parole che racchiudano la vostra mission. Il consiglio è di utilizzare il nome dell’associazione e l’estensione “.org”. Una volta scelto, potrai acquistare il dominio insieme all’hosting, che altro non è che lo spazio web che ospita il tuo sito web. Per fare ciò, ti consigliamo SiteGround.

Ora, torniamo a WordPress.

WordPress è il sistema di gestione di contenuti (CMS) più popolare a livello mondiale (il 34% dei siti web è su questa piattaforma). È utilizzato da dipartimenti governativi, grandi organizzazioni media e organizzazioni non profit, come ad esempio Jane Goodall Institute, Team Rubicon, Alliance of Independent Authors e tanti altri. Anche noi di Happy Angel lo utilizziamo!

WordPress è semplice e intuitivo, e in rete si possono trovare numerose risorse e/o tutorial video per imparare ad usarlo. WordPress vanta una community online di migliaia di persone che, esperta nello sviluppo della piattaforma, si dedica al supporto agli utenti.

WordPress è gratuito: a pagamento troverete solo dominio e hosting e altre poche funzionalità. La maggior parte dei plugin per aggiungere funzionalità extra al sito è gratuita.

Il software è Open Source, ovvero il codice è pubblico e chiunque può scaricarlo, copiarlo o modificarlo (a patto che sia per scopi legali).

I 10 plugin WordPress da installare subito

Una volta scelto il template del tuo sito (cioè l’impostazione grafica, il tema che risponde di più alle tue esigenze) arriva il momento di installare i plugin: le funzionalità extra per rendere il sito della tua associazione una vetrina degna di nota!

Di plugin su WordPress ce ne sono tanti, gratuiti e a pagamento: per questo bisogna sceglierli con cura.

Ecco una lista di 10 plugin, che potranno tornare davvero utili alla tua associazione non profit:

  • Give è il plugin WordPress per le organizzazioni non profit che accettano donazioni online. Mostra anche statistiche sulle tue donazioni e puoi facilmente integrarle con altri servizi come PayPal, MailChimp, e altri.
  • WPForms è il plugin per i moduli di contatto adatto a chi non è esperto di questa piattaforma. È disponibile anche una versione gratuita denominata WPForms Lite. Consente di creare un modulo di donazione e si può connettere con i tuoi account MailChimp, AWeber, PayPal, Stripe e altri.
  • OptinMonster ti aiuta a convertire i visitatori del sito web in abbonati e donatori. È uno strumento di generazione di lead.
  • Yoast SEO è l’alleato della SEO per l’ottimizzazione del sito di WordPress. Google Analytics di Yoast fornisce tutte le informazioni sugli utenti e sul loro comportamento sul sito web.
  • Sicuri è lo scanner gratuito contro i tentativi di hacking o di codice dannoso.
  • Il passaparola è uno strumento potentissimo: installa Testimonianze Widget e la riprova sociale è servita!
  • BackupBuddy offre una soluzione di backup completa per il tuo sito WordPress.
  • Sezione FAQ
  • La barra social mobile permette agli utenti di condividere i tuoi contenuti – che reputano interessanti – sui loro canali social.
  • Google Calendar per visualizzare e mostrare sul sito web tutti gli eventi dell’associazione.

Insomma, WordPress è perfetto per creare un sito professionale e d’impatto che ti aiuti a diffondere il messaggio e l’obiettivo della tua organizzazione. Se ti piacerebbe sperimentarlo, ma nel tuo team non c’è nessuno con le competenze giuste per creare un sito web, pubblica un annuncio su Happy Angel!

Potrai trovare il volontario digitale che aiuterà la tua non profit a muovere i primi passi su WordPress. Iscriviti qui!

Articolo scritto da

Eliana Zamblera
Eliana Zamblera
Laureata in Teoria e Tecnologia della comunicazione, dopo un’esperienza nel turismo e un master in Digital PR, sono diventata web content editor per diverse realtà.
L’iPhone è il mio diario 2.0. Digito tutto: istanti di vita, frasi trovate per caso, progetti presenti e futuri, promemoria, riflessioni, citazioni da tenere sempre con me e infiniti flussi di coscienza. Vivo di storie, brevi o lunghe che siano, di parole e di immagini. Appassionata di viaggi, sono sempre alla scoperta di nuovi paesi da visitare e di nuovi mondi da immaginare, raccontati tra le pagine di un libro o negli episodi di una serie tv.

Lascia un commento

Scarica il contenuto!